Il 2025 si presenta come un anno chiave per le imprese italiane che vogliono investire in innovazione, sostenibilità ed energia rinnovabile.
Grazie alla combinazione di misure fiscali, contributi a fondo perduto e bandi regionali, il quadro degli incentivi disponibili non è mai stato così favorevole.
In particolare, l’intreccio tra Credito d’imposta 5.0, PNRR, bandi regionali e Fondo FER X offre l’opportunità di pianificare investimenti strategici in impianti fotovoltaici e Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con un impatto concreto sui costi e sui tempi di ritorno.
Credito d’imposta 5.0
Il Credito d’imposta Transizione 5.0, valido fino al 31 dicembre 2025 (con possibilità di completamento entro giugno 2026), incentiva investimenti in beni “4.0” che garantiscano un risparmio energetico minimo del 3% sul sito produttivo o del 5% sul singolo processo.
Il Credito d’imposta Transizione 5.0, valido fino al 31 dicembre 2025 (con possibilità di completamento entro giugno 2026), incentiva investimenti in beni “4.0” che garantiscano un risparmio energetico minimo del 3% sul sito produttivo o del 5% sul singolo processo.

- Aliquote dal 35% al 45% fino a 2,5 milioni di euro, con percentuali decrescenti per importi superiori.
- Inclusi anche gli impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico) destinati ad autoconsumo.
- Maggiorazioni del costo ammissibile per pannelli fotovoltaici ad alta efficienza.
PNRR – Misura Transizione Energetica
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sostiene fino al 40% a fondo perduto per l’acquisto di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
- Scadenza per la presentazione delle domande: 30 novembre 2025.
- Realizzazione degli impianti entro il 30 giugno 2026.
- Possibilità di cumulo con il Credito d’imposta 5.0.
Bandi regionali per le CER
Le Regioni stanno promuovendo bandi specifici per la creazione e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con incentivi a fondo perduto:
- Toscana: fino al 40% delle spese ammissibili, massimo 500.000 € per CER. Scadenza: 18 settembre 2025.
- Veneto: contributo del 40%, massimo 300.000 € per progetto. Scadenza: 30 ottobre 2025.
- Lombardia: fondo perduto fino al 40%, con erogazione in tre tranche. Scadenza: 30 novembre 2025.

FER X – Fondo per l’autoproduzione da rinnovabili
Il fondo FER X sostiene impianti di produzione da fotovoltaico, eolico, idroelettrico e gas di depurazione, attraverso un meccanismo di Contract for Difference (CfD).
- Accesso diretto per impianti <1 MW avviati dopo il 28 febbraio 2025.
- Aste competitive per impianti ≥1 MW.
- Misura attiva dal 28 febbraio 2025 al 31 dicembre 2025.
Un esempio pratico
Un impianto fotovoltaico da 19 kW (circa 50 pannelli), con un costo complessivo di 34.725 €, può produrre circa 21.000 kWh annui.
Grazie ai contributi pubblici previsti dal bando Toscana, l’investimento può beneficiare di un contributo di 11.400 €, coprendo oltre il 30% del costo iniziale.
Perché agire adesso
Le scadenze fissate per il 2025 rendono urgente la pianificazione. Molte misure non prevedono periodi transitori: chi non presenterà domanda entro le date previste rischia di perdere occasioni preziose.
👉 La combinazione tra diversi incentivi (credito d’imposta, contributi PNRR e bandi regionali) permette di ottimizzare il ritorno sugli investimenti, accorciando i tempi di payback e migliorando la sostenibilità economica dell’intervento.
Il supporto di Harpalis
In un contesto complesso e in continua evoluzione normativa, Harpalis affianca imprese, enti locali e professionisti nella pianificazione e realizzazione di investimenti energetici.
Il nostro team multidisciplinare è in grado di:
- individuare le opportunità di finanziamento più adatte al singolo progetto;
- predisporre le domande e la documentazione necessaria;
- coordinare aspetti tecnici, normativi e finanziari;
- massimizzare i benefici derivanti dal cumulo degli incentivi.
📩 Contattaci per valutare la misura più adatta alla tua realtà e trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo.
Richiedi una personalizzazione del servizio
Grazie per il tuo interesse nei confronti dei servizi offerti da Harpalis. Apprezziamo il tempo che dedichi a esplorare le nostre soluzioni. Per poterti offrire informazioni più dettagliate e personalizzate, ti chiediamo gentilmente di compilare il seguente modulo.